Tematica Animali preistorici

Nautilus pompilius Linnaeus, 1758

Nautilus pompilius Linnaeus, 1758

foto 648
Foto: WingedWolfPsion
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758

Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878

Classe: Cephalopoda Cuvier, 1795

Ordine: Nautilida Agassiz, 1847

Famiglia: Nautilidae Blainville, 1825

Genere: Nautilus Linnaeus, 1758


itItaliano: Nautilus camerato. Nautilus perlato

enEnglish: Chambered nautilus, Pearly nautilus

Descrizione

Le pecie attuali sono considerati fossili viventi in quanto quasi per nulla cambiate dalle preistoriche di 400 milioni di anni fa. La seguente descrizione si riferisce alla specia ancora vivente. La conchiglia, se sezionata, rivela una fodera di madreperla lucente e mostra una spirale equiangolare quasi perfetta, sebbene non sia una spirale aurea. La conchiglia presenta una contro-ombreggiatura, essendo chiara nella parte inferiore e scura in quella superiore. Questo serve per evitare i predatori, perché se vista dall'alto, si confonde con l'oscurità del mare e se vista dal basso, si confonde con la luce proveniente dall'alto. Gli occhi, come quelli di tutte le specie di Nautilus, sono più primitivi di quelli della maggior parte degli altri cefalopodi; l'occhio non ha lenti e quindi è paragonabile a una macchina fotografica a foro stenopeico . La specie ha circa 90 cirri che non hanno ventose, differendo significativamente dagli arti dei coleoidi. Come tutti i membri del genere, hanno una coppia di rinofori situati vicino a ciascun occhio che rilevano sostanze chimiche e usano l'olfatto e la chemiotassi per trovare il loro cibo. A causa del loro habitat oceanico, gli studi sul loro ciclo di vita si sono basati principalmente su animali in cattività e le loro uova non sono mai state viste in natura. Sebbene i Nautilus siano stati tenuti negli acquari pubblici sin dagli anni '50, il nautilus camerato è stato allevato per la prima volta in cattività all'Acquario di Waikiki nel 1995 (un paio di altre specie di Nautilus erano state allevate in precedenza) e l'allevamento in cattività rimane un evento raro anche oggi. A differenza della maggior parte dei cefalopodi, non ha uno stadio larvale. Le uova vengono deposte nelle fessure o tra i coralli dalla femmina. Il guscio dei piccoli si sviluppa all'interno dell'uovo e ne rompe la parte superiore prima che l’animale emerga completamente. A seconda della temperatura dell'acqua, le uova si schiudono dopo un periodo compreso tra 9 e 15 mesi. Nel 2017, è stato allevato al Monterey Bay Aquarium, che è riuscito a filmare i piccoli che emergevano dall'uovo. Come altri Nautilus ma a differenza della maggior parte degli altri cefalopodi, sono relativamente longevi e raggiungono la maturità solo quando hanno circa 5 anni. In quanto carnivoro, si nutre sia di carogne e detriti sottomarini, sia di molluschi e granchi vivi. Principalmente spazzini sono stati descritti come mangiatori di "tutto ciò che odora". Questo cibo è immagazzinato in un organo simile allo stomaco noto come gozzo, che può immagazzinare cibo per molto tempo senza che si denaturi.

Diffusione

I fossili più antichi del genere sono noti dal tardo Eocene Formazione fiume Hoko, nello Stato di Washington e in sedimenti dal tardo-Eocene al primo Oligocene in Kazakhstan. I fossili più antichi della specie moderna Nautilus pompilius sono dai primi di sedimenti pleistocenici al largo della costa di Luzon nelle Filippine.

Bibliografia

–Ward, Peter."Nautilus: Chambers of secrets".New Scientist.
–Basil, Jennifer A.; et al. "Tracciamento tridimensionale degli odori da parte di Nautilus pompilius" (PDF). Journal of Experimental Biology. 203 (9).
–Ryoji, W.; et al. (2008). "Prima scoperta del fossile Nautilus pompilius (Nautilidae, Cefalopodi) da Pangasinan, Filippine nord-occidentali". Paleontological Research . 12 (1): 89-95.
–Broad, William (24 ottobre 2011). "Loving the Chambered Nautilus to Death" . The New York Times.
–"Chambered Nautilus – Conservation & Management" . NOAA Fisheries.
–"Le cronache di Nautilus". Monterey Bay Aquarium. Primavera 2018.
–Norman, M. (2000). Cefalopodi - Una guida mondiale . ConchBooks. pp. 24-29.
–"Misteriosa schiusa di nautilus al Monterey Bay Aquarium" . KSBW Action News 8, canale YouTube ufficiale. 13 dicembre 2017.
–Ward, Peter (1988). Alla ricerca del Nautilus . New York: Simon and Schuster. pp .72.
–Pisor, DL (2008). Registro delle conchiglie di dimensioni record del mondo . Quinta edizione. ConchBooks, Hackenheim. 207 pp.
–Nautilus pompilius suluensis ID: 626793. Shell Enciclopedia, Conchology, Inc.
–"La spirale di Fibonacci e il Nautilus (pensieri superficiali)". shallowsky.com.
–Ward, Peter (1988). Alla ricerca del Nautilus . New York: Simon and Schuster. pp .160.
–Norman, M. (2000). Cefalopodi: una guida mondiale . Hackenheim: ConchBooks. pp. 30-31.
–Pisor, DL (2005). Registro delle conchiglie di dimensioni record del mondo (4a ed.). Snail's Pace Productions e ConchBooks. p. 93.
–Ward, Peter (1988). Alla ricerca del Nautilus: tre secoli di avventure scientifiche nel profondo Pacifico per catturare un fossile preistorico vivente . New York: Simon and Schuster.
–Ward, Peter (2 aprile 2008). "Camera dei segreti" . New Scientist.


02649 Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi